I SEGRETI D'EFRA
giu
5
a 30 ott

I SEGRETI D'EFRA

I SEGRETI D’EFRA

5 giugno - 30 ottobre 2022

La mostra I segreti d’Efra è un viaggio nel passato con documenti privati storici (lettere e fotografie) di un parente della giovane curatrice Nadine Curanz e con sue interpretazioni artistiche coadiuvate da fotografie esposte al Verzasca Foto Festival. Si dice che in Efra ci sia l’oro… Avete storie personali o raccontate sulla Val D’Efra? Scriveteci su museoverzasca@gmail.com

La curatrice Curanz è stata intervistata a Cult+, guarda il video: https://fb.watch/f_m4i86w6O/

Visualizza Evento →
CONFABULAZIONE
mag
22
a 31 dic

CONFABULAZIONE

CONFABULAZIONE

ORA è permanente A Gerra Verzasca, Sentiero delle leggende

Installazione cinetico-sonora di burattini in feltro sul Sentiero delle leggende a Gerra Verzasca e racconto dell’artista Antonia Boschetti, in collaborazione con Creattivati. Il progetto nasce da una fuga improvvisa di un personaggio esposto a LaFilanda di Mendrisio nel novembre 2020 che aveva lasciato traccia del suo viaggio fino in Verzasca

Documentazione antecedente l’inaugurazione:

Visualizza Evento →
2019 - Racconti al museo "Via di qui. Mettersi in cammino qui e altrove"
ott
27
5:00 PM17:00

2019 - Racconti al museo "Via di qui. Mettersi in cammino qui e altrove"

Racconti al Museo di Val Verzasca con le contastorie ticinesi Intrecciafole che si ispirano alla mostra temporanea “In cammino” curata dal Verzasca Foto Festival in collaborazione con il Museo di Val Verzasca. Alcune contastorie lasceranno il finale del racconto in sospeso, ai partecipanti il compito di inventare il finale! Evento nell’ambito di GaM-Generazioni al museo

Bello brutto tempo vi aspettiamo. Segue aperitivo.

In collaborazione con Pro  Verzasca e Gruppo costumi verzaschesi

2019_festa di chiusura 27.10.2019.jpg
Visualizza Evento →
2019 - Emigrazione femminile. Documentario  “Ragazze di convitto” di Werner Weick
giu
5
12:30 PM12:30

2019 - Emigrazione femminile. Documentario “Ragazze di convitto” di Werner Weick

Mercoledì 5 giugno 2019 alle 20.00 al Castello Marcacci di Brione Verzasca si tiene l’ultimo incontro di “Senti questa! Storie originali al bar” sul tema dell’emigrazione femminile ticinese degli inizi del novecento.

L'evento non è una conferenza e nemmeno la sola proiezione del filmato, ma un momento di condivisione di storie, aneddoti, documenti legati al tema "emigrazione femminile": i partecipanti all'evento sono quindi invitati a portare con sé fotografie, documenti o oggetti sul tema.

"Senti questa! Storie originali al bar" propone incontri informali in luoghi di socializzazione della Valle Verzasca e in alcuni ristoranti, osterie e grotti partecipanti alla Primavera gastronomica di Verzasca e Piano.

Quest'anno il tema generale "In cammino": emigrare, fare escursioni, pellegrinare, ricercare...è proposto in collaborazione con Verzasca Foto Festival. Lo scopo di questi incontri è la raccolta di materiale inedito per la futura mostra temporanea del Verzasca Foto Festival. I documenti e le fotografie verranno scansionati e saranno esposti al Museo di Val Verzasca dal 5 settembre 2019.

Entrata gratuita

locandina.jpg
Visualizza Evento →
2019 - Escursionismo in Verzasca. Proiezione video con SEV
mag
26
6:30 PM18:30

2019 - Escursionismo in Verzasca. Proiezione video con SEV

Il 26 maggio 2019 alle 18.00 al Grotto Efra (Sonogno) si parlerà di escursionismo verzaschese con Giorgio Matasci (SEV) e con la visione del filmato “Ricordi di montagna” di Angelo Cavallo. Verso gli anni 1970 la Verzasca cambia volto: le pratiche di sfruttamento dei pascoli e degli alpeggi diminuiscono drasticamente lasciando spesso terreni incolti e ruderi. Nello stesso tempo i verzaschesi amanti della montagna tornano in questi luoghi per valorizzare gli alpeggi in disuso. Così nasce la SEV, società escursionistica verzaschese agli inizi degli anni ottanta, con una relazione molto forte e rispettosa verso le sue montagne.

L’evento fa parte del progetto partecipativo "Senti questa! Storie originali al bar”, organizzato dal Museo di Val Verzasca in alcuni ristoranti della Primavera gastronomica di Verzasca e Piano (17.5-16.6). Non è una conferenza ma un momento di condivisione di storie, aneddoti, documenti legati al tema "escursionismo in Verzasca": i partecipanti all'evento sono invitati a portare con sé fotografie, documenti o oggetti che parlano della propria emigrazione famigliare verzaschese. 

I responsabili del Verzasca Foto Festival scansioneranno e cureranno questi documenti che saranno in mostra temporanea al Museo di Val Verzasca dal 5 settembre 2019.

Entrata gratuita

locandina.jpg
Visualizza Evento →
2019 - Masha Dimitri
mag
25
2:00 PM14:00

2019 - Masha Dimitri

Festeggiamo 40 anni di cultura in Valle Verzasca con lo spettacolo di Masha Dimitri sulla suggestiva piazza di Sonogno

 Sabato 25 maggio l’artista Masha Dimitri metterà in scena lo spettacolo emozionante e poetico per tutte le età sulla piazza di Sonogno, LE FIL ROUGE. Una funambula ambulante arriva a Sonogno e comincia a montare l’attrezzo che le servirà per ballare sul filo. Durante la preparazione le vengono in mente delle storie che aveva udito nei suoi viaggi. Sono racconti e leggende fantastiche di tempi e luoghi lontani che prendono forma e si animano davanti agli occhi del pubblico.

 Masha Dimitri è attratta già dalla prima infanzia dal mondo delle fiabe e racconti. Condivideva questa passione con la nonna paterna che le ha tramandato un’immensa raccolta di storie.  Nei momenti belli o brutti della vita Masha trova spesso rifugio e conforto nella saggezza di queste storie.

 Entrata gratuita

locandina.jpg
Visualizza Evento →
2019 - Il museo ai giovani
mag
17
3:00 AM03:00

2019 - Il museo ai giovani

Il museo ai giovani

Giornata internazionale dei musei 2019: Il futuro delle tradizioni viventi

Visitate il museo accompagnati da giovani della Scuola elementare di Ascona che hanno svolto un progetto di formazione storica, testuale e argomentativa sugli oggetti della collezione del museo. Ascoltate, condividete esperienze e storie.

Entrata gratuita

locandina_guide per un giorno_DEF.jpg
Visualizza Evento →