News
info sulla pagina delle Giornate europee del patrimonio: https://decouvrir-le-patrimoine.ch/journees-europeennes-du-patrimoine/2025/manifestation/taiada-indagini-sul-territorio-per-grandi-e-giovani/
26.7 - passeggiata notturna. Iscrizione entro il 24.7
Conoscersi al museo attraverso i temi dei diritti dell'infanzia
19 giugno - Amici del Ticino e giovani migranti di Gerra Verzasca
Una giornata speciale al Museo. Le persone che si iscrivono all'attività organizzata da Amici del Ticino (iscrizione su cooperazione.ch/scoperte) esploreranno la mostra dedicata ai diritti dell’infanzia e alla lotta contro il lavoro minorile, in dialogo con l’attualità.
21.6.25 - escursione / laboratorio a Taiada
iscrizioni entro il 16.6
Racogliamo le erbe, prepariamo un rimedio naturale!
Riabilitazione delle rovine come risorse ecologiche e culturali in Val Verzasca.
Storia e storie attorno alle tre case di Cugnasco ora al Museo del Ballenberg
I Confabulanti si riuniscono al Castello Marcacci per festeggiare la Festa di autunno e conoscere i vostri desideri. Teatro interattivo per tutte le età con oggetti del museo. Qual è il tuo desiderio?
LABORATORIO PER LE SCUOLE
Disegno e osservazione con il curatore della mostra "Osservare per capire"
26.05.2024, 11:00
INAUGURAZIONE
Risultati e i metodi utilizzati dal curatore Christian Besimo nei suoi 45 anni di ricerca etnografica in Valle Verzasca: disegni, fotografie e strumenti cartografici moderni.
10 folletti brutti e cattivi di un’antica leggenda contribuiscono involontariamente a fondare il Museo di Val Verzasca. Storia inventata da alcuni bambini con il contastorie Andrea Jacot Descombes. Da un atelier di Raffaela Brignoni.
Escursioni in Verzasca con Christian Besimo / Exkursionen in Verzascatal mit Christian Besimo.
CONFERENZA Christian Besimo, 45 anni di ricerca etnografica in Valle Verzasca – Una passione per il patrimonio culturale.
Il mercato: odori, sapori e richiami. Un viaggio nel mondo e nel tempo
16-17, 23.09 - ESPERIENZE AL MUSEO - Settimana internazionale delle persone sorde, 16-17.09 e 23.09
memorie e immaginazioni.
Eposizione open-air dell’opera inclusiva e partecipativa della fotografa Nathalie Bissig
mostra temporanea 4 giugno 2023 - 5 maggio 2024
Per i 90 anni della Pro Verzasca